Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Progetto Coding

LET'S CODE - IL CODING A SCUOLA

Il pensiero computazionale è un processo mentale, che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici scelti in base a una strategia pianificata. Imparare a farne un uso consapevole ci consente di affrontare le situazioni in maniera analitica, scomponendole nei vari aspetti che le caratterizzano e scegliendo per ognuno le soluzioni più idonee.

La padronanza del coding e del pensiero computazionale aiuta le persone a sviluppare un pensiero critico

È un processo logico creativo che possiamo utilizzare nella vita quotidiana.

 

"Quando si diventa fluenti a leggere e scrivere non lo si fa solamente per diventare uno scrittore di professione.

Ma imparare a leggere e scrivere è utile a tutti.

Ed è la stessa cosa per la programmazione.

La maggior parte delle persone non diventerà un esperto di informatica o un programmatore, ma l’abilità di pensare in modo creativo, pensare schematicamente, lavorare collaborando con gli altri […] sono cose che le persone possono usare, indipendentemente dal lavoro che fanno".

Mitchel Resnick - Lifefong Kindergarten del MIT Media Lab